casa » La scienza » Domande di poesia. Prova di letteratura “L'età d'argento della poesia russa. allitterazione - ripetendo le stesse consonanti

Domande di poesia. Prova di letteratura “L'età d'argento della poesia russa. allitterazione - ripetendo le stesse consonanti


Stato BILANCIO PROFESSIONALE
Istituto d'Istruzione
LA REGIONE DI MOSCA
"Ramenskoye Road Construction College"
(LA GIOIA)
DOMANDE
PER UN QUIZ
"GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA"
Domande preparate
insegnante di lingua e letteratura russa Merkurieva E.A.

Ramenskoe
DOMANDE DEL QUIZ TEMPORIZZATO ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
1. Elenca i nomi delle 4 muse della poesia. (1. Calliope, musa della poesia epica, 2. Polimnia, musa degli inni sacri e della fede incarnata nella musica, 3. Euterpe, musa della musica divina, 4. Erato, musa dell'amore e dei testi d'amore).
2. Chi, intorno alla metà degli anni '20 del secolo scorso, suggerì di celebrare la Giornata della Poesia? (Poetessa americana Tesa Webb)
3. In quale data e in onore di chi si tenne la Giornata della poesia? (15 ottobre, in onore di Virgilio)
4. Da quale anno, secondo la decisione dell'UNESCO, la Giornata della Poesia ha ricevuto lo status di Festa Mondiale? (2000)
5. A chi appartengono queste linee e da quale opera sono tratte?




(AS Pushkin "Autunno")
Questo è un fischietto freddo,
Questa è la notte che raffredda la foglia
Questo è un duello tra due usignoli... (B. Pasternak)
Questi sono attacchi di insonnia,
Questa è una candela di fuliggine storta,
Queste sono centinaia di campanili bianchi
Il primo sciopero mattutino ... ("Sulla poesia")
8. Indica il numero di poeti - vincitori premio Nobel in letteratura dal 1901 al 2011. (35)
Sully Prudhomme, Francia, 1901, Bjornstjerne Bjornson, Norvegia, 1903, Frederic Mistral, Francia, 1904, Josue Carducci, Italia, 1906, Paul Heise, Germania, 1910, Rabindranath Tagore, India, 1913, Carl Heydenstam, Svezia, 1916, Karl Gjellerup, Danimarca, 1917, Karl Spitteler, Svizzera, 1919, William Yeats, Irlanda, 1923, Grazia Deledda, Italia, 1926, Erik Karlfeldt, Svezia, 1931, Vilhelm Jensen, Danimarca, 1944, Gabriela Mistral Cile, 1945, Thomas Eliot , Gran Bretagna, 1948, Juan Jimenez, Spagna, 1956, Boris Pasternak, URSS, 1958, Salvatore Quasimodo, Italia, 1959, Saint-John Perse, Francia, 1960, Yorgos Seferis, Grecia, 1963, Nelly Sachs, Svezia, 1966, Pablo Neruda, Cile, 1971, Eugenio Montale, Italia, 1975, Vicente Aleisandre, Spagna, 1977, Odyseas Elytis, Grecia, 1979, Czeslaw Miloš, Polonia, 1980, Jaroslav Seyfert, Cecoslovacchia, 1984, Wole Soyinka, Nigeria, 1986, Joseph Brodsky , USA, 1987, Octavio Paz, Messico, 1990, Derek Walcott, Santa Lucia, 1992, Seamus Heaney, Irlanda, 1995, Wislava Shimbo rskaya, Polonia, 1996, Herta Müller, Germania, 2009, Tumas Tranströmer, Svezia, 2011
9. Quale sua opera voleva distruggere completamente A.A. Blok prima della sua morte? ("Poesia "Dodici")
10. Perché ai poeti non piaceva Mayakovsky per aver scritto poesie con una scala? (Quando Mayakovsky ha introdotto la sua famosa "scala" poetica, i colleghi poeti lo hanno accusato di barare - dopotutto, i poeti sono stati pagati per il numero di versi e Mayakovsky ha ricevuto 2-3 volte di più per poesie di lunghezza simile).
11. Chi ha giustiziato poeti per poesie tristi? (L'imperatore cinese Qianlong giustiziato poeti per aver scritto poesie tristi).
12. Quale dei poeti ha inventato il nome Svetlana? (Il nome Svetlana non è originariamente slavo. Fu inventato e usato per la prima volta dal poeta Vostokov nel romanzo "Svetlana e Mstislav", e guadagnò ampia popolarità dopo la pubblicazione della ballata di Zhukovsky "Svetlana" nel 1813). 13. Quale poeta contribuì al fatto che il dialetto della sua contrada diventasse letterario Italiano? (Poiché l'Italia è stata frammentata per molti secoli in tanti piccoli principati e città-stato, esisteva sul suo territorio un gran numero di dialetti derivati ​​dal latino volgare. All'inizio del XIV secolo il fiorentino Dante Alighieri scrisse la famosa Divina Commedia, che fu letta in tutta Italia. Fu questo lavoro che divenne uno dei motivi principali per cui il dialetto toscano nativo di Dante divenne la base della lingua letteraria italiana. Anche se ancora oggi, a parità di ortografia delle parole, la loro pronuncia nelle diverse province italiane può variare notevolmente).14. Per percorso di vita tra gli animali domestici di questo poeta c'erano una volpe, un tasso, un coccodrillo, un'aquila, una gru e un airone. Nomina il poeta. (Byron)
15. I poeti russi hanno arricchito la loro lingua madre con molte nuove parole che consideriamo ogni giorno oggi. Nomina i poeti che hanno introdotto le parole "incompetente", "smarrito" nel nostro lessico. Chi ha dato il nome alla professione di pilota? (Prima di allora, i piloti erano chiamati aviatori).(Grazie a Igor Severyanin, la parola "incompetenza" è entrata nel nostro vocabolario, Velimir Khlebnikov ha coniato la parola "esausto" e ha dato il nome della professione di pilota - prima di allora, i piloti erano chiamati aviatori)
16. Indica lo pseudonimo del poeta satirico russo Antioch Dmitrievich Kantemir. (Khariton Makentin. Sia il nome che il cognome del suo pseudonimo sono anagrammi).17. Nel film "Mosca non crede alle lacrime", oltre agli attori Kharitonov e Smoktunovsky, che interpretano se stessi, appare un poeta .... - come poeta... Sulla piazza legge la poesia "Parabolic Ballad" e Katya e Lyudmila, che stanno passando, non riescono a capire un solo verso. Dai un nome a questo poeta. (Andrey Voznesensky)18. Qual è il nome del poeta che, passando servizio militare come inserviente nel treno dell'ospedale militare di Carskoe Selo n. 143 di Sua Maestà Imperiale l'Imperatrice Imperatrice Alessandra Feodorovna, parlava spesso con l'imperatrice e le sue figlie a Carskoe Selo. (Esenin)
19. Qual è il nome del poeta, conoscente di Anna Akhmatova, che "per parassitismo" fu esiliato nella regione di Arkhangelsk per 5 anni; nel 1972 è stato privato della cittadinanza sovietica; negli USA ha lavorato come insegnante per 24 anni, è stato professore all'Università del Michigan. Insieme a Mikhail Baryshnikov, ha investito denaro nello sviluppo del ristorante russo Samovar a New York, di cui è stato co-proprietario. (Joseph Brodsky)
20. Chi è l'autore dei versi:


Per chi non c'è conforto, non c'è riposo.
(E. Evtushenko)
21. Qual è il nome del poeta russo, che per molti anni ha servito come educatore dell'erede al trono, il futuro imperatore Alessandro II. (VA Zhukovsky)
22. I contemporanei la chiamavano "Petersburg Cassandra", "silfide", "strega" e "Sataness". Chi è lei? (Zinaida Gippius)
23. Nel 1936 si trasferì a Mosca ed entrò per studiare all'Istituto di Filosofia, Storia e Letteratura di Mosca. In questi anni ha tradotto molti classici dei popoli dell'URSS. Come studente presso l'istituto, ha ricevuto l'Ordine di Lenin per i servizi nel campo della letteratura. La fama letteraria, così come il riconoscimento di tutta l'Unione, permisero al poeta e scrittore di restituire i parenti dall'esilio. Di chi stiamo parlando? (AT Tvardovsky)
24. Una piccola esperienza cinematografica di questa poetessa sovietica le ha portato una nuova parte dell'amore della gente. Nel 1964, infatti, ha interpretato se stessa: nel film di Vasily Shukshin "Tale ragazzo vive", ha interpretato il ruolo di una giovane giornalista, mettendo tutta la sua esperienza in Literaturnaya Gazeta nell'immagine. Il film è stato poi insignito del Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Qual è il nome della poetessa (Akhmadulina)
25. Nel 1927 fu pubblicato a Mosca un libro di poesie di questo poeta, Wires in the Straw. Il noto critico A. Lezhnev distrusse immediatamente il libro, ma M. Gorky difese il giovane poeta. Di quale poeta parli? (M.Isakovsky)
DOMANDE DEL QUIZ TEMPORIZZATO ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
1. Elenca i nomi delle 4 muse della poesia. 2. Chi, intorno alla metà degli anni '20 del secolo scorso, suggerì di celebrare la Giornata della Poesia? 3. In quale data e in onore di chi si tenne la Giornata della poesia? 4. Da quale anno, secondo la decisione dell'UNESCO, la Giornata della Poesia ha ricevuto lo status di Festa Mondiale? 5. A chi appartengono queste linee e da quale opera sono tratte?
E i pensieri nella mia testa sono preoccupati per il coraggio,
E verso di loro corrono leggere rime,
E le dita chiedono penna, penna per carta.
Un minuto - e i versi scorreranno liberamente.
6. Chi ha dato questa definizione di poesia:
Questo è un fischietto freddo,
Questo è il clic di banchi di ghiaccio tritati,
Questa è la notte che raffredda la foglia
Questo è un duello tra due usignoli...
7. In quale poesia A.A. Akhmatova dà una tale definizione di poesia:
Questi sono attacchi di insonnia,
Questa è una candela di fuliggine storta,
Queste sono centinaia di campanili bianchi
Primo sciopero del mattino...
8. Indicare il numero di poeti - vincitori del Premio Nobel per la letteratura dal 1901 al 2011. 9. Quale delle sue opere A.A. Blok ha voluto distruggere completamente prima della sua morte? 10. Perché ai poeti non piaceva V. Mayakovsky per aver scritto poesie con una scala? 11. Chi ha giustiziato poeti per poesie tristi? 12. Quale dei poeti ha inventato il nome Svetlana? 13. Quale poeta contribuì al fatto che il dialetto della sua contrada diventasse la lingua letteraria italiana? 14. Nel corso della sua vita, tra gli animali domestici di questo poeta c'erano un cucciolo d'orso, una volpe, un tasso, un coccodrillo, un'aquila, una gru e un airone. Nomina il poeta. 15. I poeti russi hanno arricchito la loro lingua madre con molte nuove parole che consideriamo ogni giorno oggi. Nomina i poeti che hanno introdotto nel nostro lessico le parole "incompetente", "esausto", "pilota". (Prima di allora, i piloti erano chiamati aviatori).16. Indica lo pseudonimo del poeta russo - il satirico Antioch Dmitrievich Kantemir. 17. Nel film "Mosca non crede alle lacrime", oltre agli attori Kharitonov e Smoktunovsky, che interpretano se stessi, appare un poeta .... - come poeta... Sulla piazza legge la poesia "Parabolic Ballad" e Katya e Lyudmila, che stanno passando, non riescono a capire un solo verso. Dai un nome a questo poeta. 18. Qual è il nome del poeta che, mentre prestava servizio come inserviente militare nell'ospedale militare di Carskoe Selo, treno n. 143 di Sua Maestà Imperiale l'imperatrice Alexandra Feodorovna, parlava spesso con le sue poesie all'imperatrice e alle sue figlie a Carskoe Selo. 19. Qual è il nome del poeta, conoscente di Anna Akhmatova, che "per parassitismo" fu esiliato nella regione di Arkhangelsk per 5 anni; nel 1972 è stato privato della cittadinanza sovietica; negli USA ha lavorato come insegnante per 24 anni, è stato professore all'Università del Michigan. Insieme a Mikhail Baryshnikov, ha investito denaro nello sviluppo del ristorante russo Samovar a New York, di cui è stato co-proprietario.
20. Chi è l'autore dei versi:
Un poeta in Russia è più di un semplice poeta.
È destinato a nascere poeti Solo quelli nei quali vaga lo spirito orgoglioso della cittadinanza,
Per chi non c'è conforto, non c'è riposo.
21. Qual è il nome del poeta russo, che per molti anni ha servito come educatore dell'erede al trono, il futuro imperatore Alessandro II. 22. I contemporanei la chiamavano "Petersburg Cassandra", "silfide", "strega" e "Sataness". Chi è lei? 23. Nel 1936 si trasferì a Mosca ed entrò per studiare all'Istituto di Filosofia, Storia e Letteratura di Mosca. In questi anni ha tradotto molti classici dei popoli dell'URSS. Come studente presso l'istituto, ha ricevuto l'Ordine di Lenin per i servizi nel campo della letteratura. La fama letteraria, così come il riconoscimento di tutta l'Unione, permisero al poeta e scrittore di restituire i parenti dall'esilio. Di chi stiamo parlando? 24. Una piccola esperienza cinematografica di questa poetessa sovietica le ha portato una nuova parte dell'amore della gente. Nel 1964, infatti, ha interpretato se stessa: nel film di Vasily Shukshin "Tale ragazzo vive", ha interpretato il ruolo di una giovane giornalista, mettendo tutta la sua esperienza in Literaturnaya Gazeta nell'immagine. Il film è stato poi insignito del Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Nomina la poetessa. 25. Nel 1927 fu pubblicato a Mosca un libro di poesie di questo poeta, Wires in the Straw. Il noto critico A. Lezhnev distrusse immediatamente il libro, ma M. Gorky difese il giovane poeta. Di quale poeta parli?

IN N E M A N E E! Dal 14.03.2016 al 21.03.2016
in GBPOU MO Ramensky Road Construction College
tenuto
QUIZ A DISTANZA,
dedicato alla vacanza
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
Le domande del quiz possono essere prese nella stanza numero 6
oppure scaricalo dal sito
http://enotik-72.wix.com/merkurjeva (inserisci nella barra degli indirizzi)
pagina Per gli studenti
Esenin, Pushkin, Blok e Fet,
Akhmatova, Barto, Tvardovsky...
In Russia, se sei un poeta -
Devi essere brillante e accattivante.
Sappi che la parola dovrebbe accendersi,
E guarisci l'anima con le parole.
Non lo sai?
Un poeta che vive accanto a noi?
La poesia è un grande regalo!
Chi riuscì a sellare Pegaso,
Non sarà mai vecchio
Pensieri in rima ogni ora. (E. Kozlova-Gyra)

"Età dell'argento" della letteratura russa

La domanda fondamentale: “Di cosa sta gridando il nostro spirito?…” (Cosa ha causato la crisi spirituale iniziata alla fine del 19° secolo, e come ha influito sull'arte?)

Domanda problematica: quali sono le caratteristiche della creatività dei contemporanei dell'"età dell'argento"? (Segna le principali tendenze nello sviluppo della letteratura a cavallo del secolo)

Lavorare con le date (1880-1917 (1921)) perché due date di fine?

1. Quali eventi hanno avuto luogo durante questo periodo?

2. Quali scrittori sono associati a questo periodo?

3. Di cosa hanno scritto?

4. Cosa significano i termini modernismo e decadentismo?

5. Qual è il concetto stesso dell'era, denominata "Età dell'argento"?

6. Quali sono le caratteristiche della creatività dei contemporanei dell'"età dell'argento"?

Analisi di una delle poesie del poeta "Silver Age"

Poeti: V. Bryusov. K. Balmont, I. Annensky, I. Severyanin, Z. Gippius, D. Merezhkovsky, A. Bely, V. Khlebnikov, ecc.

vorum.ru

5litra.ru

bigpi.biysk.ru

Domande per l'analisi della poesia

Il tema della poesia:

paesaggio;

socio-politico;

amore / intimo;

filosofico.

Complotto:

c'è una trama: immagini di eventi (... quali...);

senza trama: immagini di sentimenti (...).

Mezzi artistici con cui vengono create queste immagini:

Composizione: metro, rima, ritmo.

La dimensione:

_ _" / _ _" / _ _" / _ _" giambico 4 piedi (accento su ogni seconda sillaba);

"_ _ / "_ _ / "_ _ trochee 3 piedi;

"_ _ _ dattilo;

_ _" _ anfibrachi;

_ _ _" anapaest.

Rima:

aabb - bagno turco;

abab: croce;

abba - anello.

I tropi sono parole ed espressioni usate non in senso diretto, ma figurato, figurato:

epiteto - definizione artistica;

confronto;

allegoria - un'immagine allegorica di un concetto/fenomeno astratto attraverso immagini e oggetti specifici;

ironia: presa in giro nascosta;

iperbole - esagerazione artistica;

litote - eufemismo artistico;

personificazione - ad esempio: un cespuglio che parla, pensa, sente;

metafora - un confronto nascosto, costruito sulla somiglianza / contrasto dei fenomeni, in cui le parole "come", "come se" sono assenti;

parallelismo.

Figure stilistiche:

ripetizioni/ritornello;

domanda retorica, appello: aumenta l'attenzione del lettore e non richiede una risposta;

antitesi/opposizione;

gradazione - ad esempio: chiara - pallida - appena percettibile;

inversione: un insolito ordine delle parole in una frase con un'evidente violazione della struttura sintattica;

default - una frase incompiuta, inaspettatamente rotta, in cui il pensiero non è completamente espresso, il lettore ci pensa lui stesso.

Fonetica poetica:

allitterazione: ripetizione di consonanti identiche;

assonanza: ripetizione di vocali;

anafora: un singolo inizio, ripetizione di una parola o gruppo di parole all'inizio di più frasi o stanze;

epiphora - l'opposto di anaphora - la ripetizione delle stesse parole alla fine di più frasi o strofe.

Sinonimi, contrari, omonimi, arcaismi, neologismi.

Direzione letteraria: romanticismo, realismo, surrealismo, simbolismo, acmeismo, sentimentalismo, avanguardia, futurismo, modernismo, ecc.

Genere: epigramma (ritratto satirico), epitaffio (postumo), elegia (poesia triste, il più delle volte sull'amore), ode, poesia, ballata, romanzo in versi, canzone, sonetto, ecc.

Come analizzare una poesia

Per cominciare, dovrebbero essere dette alcune parole sull'autore stesso. Se conosci bene la sua biografia, scrivi ciò che è tipico di questo poeta nelle sue poesie, quale direzione dei testi domina nella sua poesia, ecc., ecc. in termini generali sulla personalità del poeta.

Maggiori informazioni sulla poesia stessa. Dare esempi poesie simili. Rivela il tema della poesia (per quale scopo è scritto, su cosa). Poi ci sono cose meno importanti: supposizioni o fatti su ciò che ha influenzato l'autore quando scrive un verso, quali emozioni e associazioni evoca questa poesia.

È importante ricordare che una poesia è uno specchio dell'anima del poeta, cerca di capire quali emozioni ha provato l'autore al momento della scrittura, cosa ha provato e scrivilo nella tua analisi.

Dopo la parte principale dell'analisi, può essere integrata con informazioni teoriche, ad esempio, in quale dimensione è scritta la poesia (trochee, giambico, dattilo, ecc.), quali mezzi espressivi di cui è ricca la creazione (tropi, stile figure), qual è il nome di questa forma di versi, ecc.

In conclusione, devi parlare in generale dei testi del poeta, spiegare come il lavoro del poeta ha influenzato la tua visione del mondo, il tuo stile di vita.

Schema di analisi della poesia

È noto che non esiste uno schema rigido e canonico per l'analisi di un testo poetico, poiché un'opera d'arte è un fenomeno vivo che resiste a un approccio asciutto e unitario. Va ricordato che è più difficile analizzare un testo poetico che uno in prosa, poiché non è difficile distruggere l'armonia di un verso toccando goffamente il tessuto poetico più fine di una poesia, che cerca di catturare l'"inesprimibile" , “sussurra su ciò che il linguaggio diventa insensibile”, in un'espressione figurativa A. A. Feta.

La percezione dei testi da parte del lettore è estremamente soggettiva, mentre un'analisi approfondita della poesia è simile all'art. Non è un caso che M. I. Cvetaeva, parlando dell'indifesa parola artistica, osservi: "Ho bisogno di essere compreso - o non esisto". Ogni poesia è unica a modo suo: in un caso, la dimensione del verso ha un significato significativo (ad esempio, il trochee della ballata "Vengeance" di V. A. Zhukovsky trasmette il sinistro rumore degli zoccoli dei cavalli), in un altro il metro è un elemento formale, indifferente ai significati più intimi del testo artistico, in una poesia si dispiega una trama romanzesca (il ciclo di poesie di N. A. Nekrasov "On the Street"), nell'altra la trama lirica è così ridotta da scompare quasi completamente nel sottotesto del poema (A. A. Feta “Whisper, respiro timido…”). I compiti principali del poeta in una particolare poesia possono essere molto diversi: il trasferimento dello stato interno dell'eroe, l'incarnazione nella forma figurativa del pensiero filosofico, la creazione di musica per il verso. Quindi, il compito artistico più importante di A. S. Pushkin nell'elegia "Il giorno di pioggia è uscito; foschia notturna piovosa ... "- il trasferimento di sottili cambiamenti d'umore eroe lirico bramando l'amato dal quale è separato. La sua anima desidera ardentemente per lei, contempla mentalmente la sua immagine e soffre all'infinito di sospetti gelosi involontari, quasi non espressi in una parola: questa angoscia mentale può essere intuita solo dalla valanga di punti che spezzano la poesia:

Nessuno è degno del suo amore celeste.

Non è vero: sei solo... stai piangendo...

………………………………………………….. Sono calmo;

Ma se………………………………………………………..

Nello schizzo apocalittico di F. I. Tyutchev "The Last Cataclysm", il più significativo è il pensiero filosofico che afferma l'esistenza di Dio e la tragica impossibilità per una persona di conoscerlo:

Quando scoccherà l'ultima ora della natura, la composizione delle parti terrene crollerà: tutto ciò che è visibile sarà nuovamente coperto dall'acqua, e in esse sarà raffigurato il volto di Dio!

La poesia di A. A. Blok "Nell'angolo del divano", prima di tutto, affascina con la peculiare melodia del verso, che è creata non solo dalle dimensioni, ma anche dalla peculiare articolazione sintattica del verso.

Ma le braci risuonarono nel camino.

Dietro la finestra, le luci si sono spente.

E le navi stanno affondando nel mare della tormenta.

E le gru gemono sul mare del sud.

Il compito di formare la cultura del lettore implica la conoscenza degli aspetti più generali possibili dell'analisi di una poesia, la capacità di interpretarla. La sequenza di analisi della poesia proposta nello schema è condizionale, sebbene abbia una certa logica che si è sviluppata nella pratica dell'analisi. La creazione di un commento libero (in genere saggistico) su una poesia o di un testo strettamente di ricerca su di essa può essere avviata da una qualsiasi delle direzioni di analisi proposte nello schema. Allo stesso tempo, il punto di partenza dell'analisi, così come la logica di un ulteriore ragionamento, va ricercato nel testo letterario stesso.

1. Materiale storico e biografico

Una profonda comprensione di una poesia a volte richiede la conoscenza della data della sua scrittura, della storia della pubblicazione, dei fatti della biografia dell'autore che sono associati a una trama lirica o sono legati alla storia della creazione di un testo letterario. Quindi, quando si analizza l '"Elegia" (1874) di N. A. Nekrasov, è importante ricordare che nella poesia il poeta discute con il famoso filologo O. F. Miller, che, mentre parlava su di lui, affermò che Nekrasov si ripete, riferendosi costantemente a lo stesso tema della sofferenza delle persone. Anche la valutazione di Nekrasov della propria poesia, espressa in una lettera ad A. N. Erakov, sembra importante: “Ti mando poesie. Poiché questi sono i miei più sinceri e amati di quelli scritti da me in tempi recenti Li dedico a te, mio ​​carissimo amico." Il contesto biografico aiuterà a comprendere sia l'acutezza polemica dell'Elegia sia la sua natura programmatica. Tuttavia, questo tipo di informazioni sulla poesia è spesso assente o meno di fondamentale importanza per l'analisi del testo. In questo caso, il commento storico-biografico non è obbligatorio.

2. Il posto della poesia nell'opera del poeta

Quando si determina il posto di una poesia nella poetica dell'autore, è necessario attribuire l'opera all'uno o all'altro periodo dell'opera del poeta, per comprendere il contesto in cui è stata creata, cosa impossibile senza conoscenza modo creativo artista, almeno in termini generali. Quando si analizza un'opera, è importante identificare quanto sia caratteristica la poesia per l'opera del poeta o in che misura sia atipica per il suo modo poetico. Così, scritto da A. S. Pushkin nel 1821, il messaggio “V. L. Davydov" riflette lo stato d'animo ribelle del poeta, che è particolarmente chiaramente espresso nel finale del poema:

La gente del silenzio vuole

E per molto tempo il loro giogo non si spezzerà.

Il raggio di speranza è scomparso?

Ma no! - godremo della felicità,

Comunione del calice insanguinato -

E io dirò: Cristo è risorto.

Tuttavia, questa poesia dell'inizio dell'esilio meridionale non è caratteristica dell'opera del poeta nel suo insieme, a differenza di altre opere su temi consonanti ("La festa di Pietro il Grande", "Da Pindemonti", ecc.). Quando si determina il posto di una poesia nell'opera di un poeta, è importante capire se è di natura programmatica, ad es. se si tratta di un'opera in cui sono stati rivelati gli obiettivi e i principi più importanti del lavoro dell'artista ( Le poesie programmatiche di Pushkin includono "Profeta", "Poeta e folla", "Poeta", ecc.)

3. Tema principale

I temi costituiscono la base di qualsiasi opera (incluso il testo).

C'è una classificazione tematica dei testi, che nella maggior parte dei casi vista generale denota temi tradizionali per i testi: testi intimi (amore) (M. Yu. Lermontov "Non è una bellezza orgogliosa ...", B. L. Pasternak " Serata d'inverno”), testi di paesaggi (A. A. Fet “A wonderful picture ...”, S. A. Yesenin “Behind the dark strand of copses ...”), testi di amicizia (A. S. Pushkin “October 19” (1925), B. Sh Okudzhava “ Vecchia canzone studentesca"), testi civili e patriottici (N.A. Nekrasov "Motherland", A.A. Akhmatova "Non sono con coloro che hanno lasciato la terra ..."), testi filosofici (meditativi) (F.I. Tyutchev "The Last Cataclysm", I.A. Bunin "Sera"), il tema del poeta e della poesia (E. A. Baratynsky "Il mio dono è povero e la mia voce non è forte ...", M. I. Cvetaeva "Roland's Horn"). La selezione di questi gruppi è in gran parte arbitraria, ma ti consente di iniziare a parlare della poesia, ad es. può servire come punto di partenza per l'analisi del lavoro. Ad esempio, l'attribuzione della poesia di I. A. Bunin "Evening" a testi filosofici sembra indiscutibile. Il poeta pone domande: perché "ricordiamo sempre solo della felicità ...", cosa dà a una persona una sensazione di felicità, cosa gli impedisce di realizzare la pienezza e l'armonia dell'essere nel momento presente. Ma questa poesia può essere giustamente attribuita a testi di paesaggi, poiché Bunin non solo parla della bellezza del mondo, ma la raffigura anche plasticamente, descrivendo il giorno della sera, " aria fresca versando dalla finestra”, “cielo senza fondo”, in cui “sorge un leggero lembo bianco, brilla una nuvola”.

Di norma, in una poesia si può distinguere un tema principale (o principale). Nel definirlo, bisogna essere guidati dalla classificazione tematica delle poesie, correlandolo con l'"eterno" per i temi della poesia dell'amore, della bellezza, della morte, del destino, ecc. Tuttavia, è importante ricordare che un testo poetico è un testo complesso intreccio di temi e motivi. A differenza del tema, il motivo ha una fissazione verbale diretta nel testo ed è una componente stabile di contenuto formale dell'opera. Il motivo dell'esilio, caratteristico dei testi di M. Yu. Lermontov, si fa sentire in una specifica espressione lessicale nella poesia "No, non sono Byron, sono diverso ...": "esilio", "vagabondo perseguitato dal mondo”. Lo stesso motivo è presente nella poesia "Nuvole" e in essa trova anche espressione verbale: "Corri come se

ma io, gli esuli". L'identificazione del motivo aiuta a comprendere il sottotesto dell'opera. I motivi di lotta, fuga, punizione, sofferenza, delusione, desiderio, solitudine, incontro, percorso, ecc. sono tradizionali nei testi Il concetto di "leitmotiv" è usato per designare il motivo principale in una o più opere. Ad esempio, il desiderio di solitudine è il leitmotiv dei primi testi di V. V. Mayakovsky. Nella poesia "A Few Words About Myself", il poeta crea un'immagine tragica che potrebbe diventare un'epigrafe di una parte significativa dei suoi testi: "Sono solo, come l'ultimo occhio / Per un uomo che va al cieco!"

4. Trama lirica

La trama è sempre associata a qualche evento. Un ricordo o un incontro casuale, una trama o una contemplazione della natura, le vicissitudini della vita o un pensiero che ha visitato il poeta diventano impulso per un'esperienza lirica, danno origine a uno speciale stato emotivo dell'eroe.

La presenza nella poesia di una trama dettagliata traduce l'opera in un genere epico lirico. La trama di un'opera lirica può essere indebolita, come nella poesia di A. A. Fet:

nuvola ondulata

La polvere si alza in lontananza;

Equestre oa piedi

Non si vede nella polvere!

Vedo qualcuno che salta

Su un cavallo sfrenato.

Amico mio, amico lontano,

Ricordati di me!

L'arte dell'analisi di una poesia risiede, in particolare, in un tocco delicato alla trama lirica, nella capacità di scegliere parole che possano esprimere gli eventi che hanno dato vita a una particolare trama. Convinto dell'impossibilità di trasmettere direttamente il contenuto della poesia di Fet, A. A. Potebnya conduce un esperimento - racconta la sua trama: "Qualcosa sta raccogliendo polvere lungo la strada e non puoi dire se qualcuno sta guidando o camminando. E ora puoi vedere ... Sarebbe bello se tale e tale entrassero! L'accuratezza è osservata, ma l'essenza della poesia è completamente distrutta da una tale rivisitazione. V. G. Belinsky ha arguto paragonato la rivisitazione di una poesia lirica con una farfalla, dalle cui ali è stato rimosso il polline.

5. Problemi

La problematica della poesia è determinata dal porre domande nel testo o nel sottotesto dell'opera. La problematica di un'opera poetica non differisce fondamentalmente dai problemi di altri tipi di letteratura: i poeti pongono domande etiche e sociali, danno la loro risposta a problemi filosofici "eterni". È tipico per la narrativa portare il problema nel sottotesto dell'opera, come fa, ad esempio, G. R. Derzhavin nel suo poema testamentario:

Il fiume del tempo nel suo sforzo

Porta via tutti gli affari delle persone

E affoga nell'abisso dell'oblio

Popoli, regni e re.

E se rimane qualcosa

Attraverso i suoni della lira e della tromba,

Che l'eternità sarà divorata dalla bocca

E il destino comune non andrà via.

Più rara è la formulazione diretta del problema in un testo letterario:

PROBLEMA

Rotolata dal monte, la pietra si sdraiò nella valle. Come

egli cadde? nessuno lo sa ora - si è rotto

è dall'alto da solo, o è abbattuto dalla volontà

sconosciuto! Secolo dopo secolo è passato:

Nessuno ha ancora risolto il problema.

(FI Tyutchev)

Tuttavia, anche una simile affermazione della domanda deve essere compresa dal lettore, perché stiamo parlando di un problema filosofico fondamentale: esiste una supermente, una volontà superiore di Dio che determina tutto, anche la caduta di un sasso, oppure è l'elemento del caso governa il mondo e una persona "si abbandona a se stessa"? Tyutchev lascia la domanda senza risposta, il che crea una colossale tensione drammatica nel verso. L'arte di analizzare i problemi di una poesia risiede nella capacità di vedere e formulare il problema che organizza il pensiero poetico.

6. Composizione

La divisione del poema in parti semantiche ci consente di tracciare lo sviluppo del tema, vedere il cambiamento di umore, isolare il pensiero poetico, notare l'armonia compositiva del poema, la correlazione armoniosa di tutte le sue parti. In un certo numero di casi, la divisione in parti semantiche è impossibile a causa della speciale integrità del contenuto della poesia o della sua diminuzione. Ecco una poesia di V. Khlebnikov:

Quando i cavalli muoiono, respirano

Quando le erbe muoiono, si seccano

Quando i soli muoiono, si spengono

Quando le persone muoiono, cantano canzoni.

Questo tipo di requiem poetico per tutto ciò che è bello, ma condannato a morte, non può essere diviso in parti, poiché il poema è uguale a una frase che si inserisce in un'unica quartina e il pensiero in essa espresso è estremamente compresso.

A differenza della miniatura filosofica di Khlebnikov, la poesia di I. A. Bunin consente di isolare le parti compositive.

E fiori, bombi, erba e spighe,

E azzurro e caldo di mezzogiorno...

Verrà il momento - il Signore chiederà al figliol prodigo:

“Eri felice nella tua vita terrena?”

E dimenticherò tutto - ricorderò solo questi

Sentieri di campo tra spighe ed erbe -

E dalle dolci lacrime non avrò tempo di rispondere,

Cadendo in ginocchio misericordiosi.

Il principio della divisione compositiva sarà suggerito dalle strofe. Nella prima quartina si dipana il tema del riconoscimento dell'amore per la vita attraverso l'affermazione della bellezza della natura. Tuttavia, questo tema, quasi senza transizione semantica, si trasforma nel tema tragico dell'inevitabile partenza dalla vita e si trasforma in motivo filosofico del percorso, del destino, della felicità e della sofferenza. La seconda quartina sviluppa i temi come con uno stop, con una pausa, in cui si concentrano le amare riflessioni non espresse dall'eroe sulla sofferenza che gli è toccata, altrimenti è impossibile spiegare l'inizio della prima riga: "E dimenticherò tutto ..." L'eroe ha qualcosa da dimenticare, ma la sentenza a vita non è pronunciata, perché a una persona viene data la felicità di conoscere "sentieri di campo tra spighe ed erba", di sentire la bellezza di l'universo. Le ultime due righe consentono al lettore, insieme all'eroe lirico, di vivere un alto momento di gratitudine, "dolci lacrime" per il dono della vita, in cui ci sono dolori, ma c'è anche armonia, manifestata all'uomo nella natura.

7. Eroe lirico

Il contenuto ei confini del concetto di "eroe lirico" sono discutibili, ma questo concetto è necessario, poiché porta alla comprensione dell'immagine del poeta. Il carattere dell'eroe di un'opera epica o drammatica si rivela attraverso le sue azioni e azioni, attraverso le relazioni con altri personaggi. Lo psicologismo dei testi è associato al carattere dell'eroe lirico, che si rivela attraverso lo stato emotivo interno, le caratteristiche dell'immagine del mondo, ricreate attraverso i suoi occhi, spesso sotto forma di confessione, diario lirico. Di conseguenza, al lettore viene mostrata la verità diretta dell'esperienza personale, la voce vera e unica del poeta. Pertanto, l'eroe lirico della poesia di N. A. Nekrasov pone elevate esigenze sia al mondo che a se stesso. Questo è un uomo dal cuore ferito, che sente sottilmente il dolore di qualcun altro e la propria colpa, capace di contagiare con la forza della sua passione. L'"io" lirico dà luogo a intonazioni di dolore o rabbia, rimprovero o autoaccusa, preghiera o richieste dure, è estraneo alla contemplazione spassionata, alla calma filosofica di fronte a varie manifestazioni del male. L'eroe di Nekrasov, per conto del quale viene condotta la narrazione, non cerca di allontanarsi dalle immagini strazianti della cupa vita quotidiana, desidera appassionatamente raggiungere l'ideale di giustizia e armonia.

Quando si analizza una poesia, è necessario tenere conto del problema della correlazione tra l'eroe lirico e l'autore. Queste relazioni possono variare. L'eroe lirico può agire come un "doppio" poetico dell'autore. In questo caso, possiamo parlare dell'"io" lirico come un modo per rivelare la coscienza dell'autore. Un tipico esempio è un frammento di una poesia di A. A. Akhmatova:

Ho imparato a vivere semplicemente, saggiamente,

Alza gli occhi al cielo e prega Dio

E vagare molto prima di sera,

Per alleviare l'ansia inutile.

Quando le bardane frusciano nel burrone

E un mucchio di sorbo giallorosso cade,

Compongo poesie divertenti

Sulla vita deperibile, deperibile e bella.

A volte in una poesia il mondo appare attraverso il prisma di un immaginario "io". In questo caso, non si dovrebbe parlare di un eroe lirico, ma di un soggetto lirico, che è generato dalla fantasia dell'autore ed è un modo per rivelare la coscienza di qualcun altro. Tali sono molte delle poesie di Akhmatova. Eccone un frammento:

Il marito mi ha frustato modellato

Cintura doppia piegata.

Per te nella finestra a battente

Mi siedo con il fuoco tutta la notte.

Sta nascendo. E sopra la fucina

Il fumo sale.

Ah, con me, un prigioniero triste,

Non potresti essere di nuovo.

Il concetto di "eroe lirico" non è rilevante per nessuna poesia. È difficile parlare di un eroe lirico se il compito artistico della poesia è porre un problema filosofico e non rappresentare lo stato dell'anima di una persona.

8. Stato d'animo prevalente, il suo cambiamento

In una poesia, un piano specifico può essere combinato con simbolico e allegorico, ma la cosa principale per il tipo di letteratura lirica è il contenuto emotivo associato alle esperienze dell'eroe lirico. La percezione di un testo poetico implica il collegamento allo stato d'animo che permea l'opera, la capacità di sentire il gioco degli stati mentali dell'eroe, di spiegarne le motivazioni. Di norma, i sentimenti dell'eroe lirico si rivelano nella dinamica. A questo proposito, la poesia di A. S. Pushkin "The Burnt Letter" può servire da vivido esempio.

Addio lettera d'amore! arrivederci: disse.

Quanto tempo ho indugiato! quanto tempo non ha voluto

La mano per dare fuoco a tutte le mie gioie!..

Ma basta, è giunto il momento. Brucia, lettera d'amore.

Sono pronto; la mia anima non ascolta niente.

Già la fiamma accoglie le tue avide lenzuola...

Solo un minuto!., lampeggiò! ardente - fumo leggero,

Salutando, perso con la mia preghiera.

Già l'anello del fedele smarrimento dell'impressione,

La ceralacca sciolta bolle... O provvidenza!

E 'fatto! Fogli arricciati scuri;

Su ceneri leggere i loro cari lineamenti

Diventano bianchi... Il mio petto era timido.

Care ceneri, povera gioia nel destino

mio triste, resta con me per un secolo su un petto addolorato...

Ripetuto due volte nella prima riga la frase "arrivederci". Afferma l'irrevocabilità della decisione presa, che crea un'elevata tensione emotiva anche al di fuori del tema. In questo "addio" c'è determinazione, ma non c'è accordo, c'è comprensione dell'inevitabile, ma non c'è volontà dell'eroe lirico: "Ha ordinato ..." Il tema dalla prima riga alle due successive si sviluppa come al contrario: “Quanto ho esitato! per quanto tempo non ho voluto / La mano per dar fuoco a tutte le mie gioie! ..” I puntini di sospensione in questa riga sono una risposta ai puntini di sospensione della prima riga, che è segno di estrema espressività emotiva, il significato di che ha bisogno di essere sentito. Qualche pensiero doloroso ha fermato le parole del poeta, o è uno spasmo di dolore mentale per il quale non ci sono parole, o, al contrario, è il tema dei ricordi dell'immagine luminosa dell'amato, dei minuti di “gioia” così designato? O forse in questa rottura della prima linea c'è l'indicazione della concentrazione di volontà prima di un passo decisivo: «Ma basta, è giunta l'ora. Brucia, lettera d'amore." L'umore cambia di nuovo: la sofferenza mentale dell'eroe è così grande che perde sensibilità: "la mia anima non ascolta nulla". Ma questo è solo uno stupore temporaneo, che viene nuovamente sostituito da un acuto sentimento di irreparabile perdita di ciò che è immensamente caro: “Le fiamme delle tue avide lenzuola accettano ... / Minuto!., divampate! fiammata - un fumo leggero, / Avvolgente, perso con la mia preghiera. L'acutezza dei sentimenti è trasmessa in queste righe non solo dai punti, come per "scaricare" il testo, ma anche dall'iniezione di verbi, e da un vocabolario alto come le parole "preghiera" (la parola rimane non completamente chiarita nel testo) e “provvidenza”. La successiva svolta emotiva è contrassegnata dalla parola "è successo". Da questo momento in poi, il testo poetico include parole che trasmettono direttamente l'emozione del dolore, il pianto silenzioso: “Il mio petto era timido. Care ceneri, / Povera gioia nel mio triste destino, / Rimani con me per un secolo sul mio petto addolorato ... "L'argomento non è chiuso, perché il dolore della separazione non può essere superato, ma tuttavia l'ultima riga non suona disperazione, ma fedeltà all'eterno sentimento dell'amore.

Allo stesso tempo, un cambiamento di umore è tutt'altro che sempre tracciato in un poema lirico, perché l'emozione catturata dal poeta può essere stabile, ma i sentimenti sono statici. A titolo illustrativo, passiamo alla poesia di M. Yu Lermontov "Voglio vivere! voglio il dolore...

Voglio vivere! Voglio dolore, amore e felicità per dispetto; Mi hanno rovinato la mente e mi hanno levigato troppo la fronte. È tempo, è tempo che il ridicolo della luce scacci la nebbia della tranquillità; Qual è la vita di un poeta senza soffrire? E cos'è l'oceano senza tempesta? Vuole vivere a costo di tormenti, a costo di noiose preoccupazioni. Compra i suoni del cielo, non si prende gloria per niente.

L'autore trasmette un'intera gamma di sentimenti, esperienze acute dell'eroe, ma lo sviluppo del pensiero poetico non porta a un cambiamento di umore, poiché i sentimenti sono espressi nella loro tensione finale. La poesia riflette la filosofia dell'accettazione assoluta della vita con tutte le sue gioie e dolori, felicità e sofferenza. Un altro esempio tratto dal lavoro di V. V. Mayakovsky mostrerà che una poesia di colossale intensità emotiva può permeare solo un sentimento:

SPIACENTE

Invano il vento disperato batteva disumano.

Gocce di sangue annerito gelano i tetti dei tetti.

E la luna, rimasta vedova nella notte, ne uscì sola.

9. Genere

Già nel XIX secolo. nei testi c'era un processo di distruzione del sistema dei generi. Ciò è stato facilitato dalla mobilità dei confini tra i generi, dall'incertezza delle caratteristiche del genere e dalla volontà creativa dell'artista. Molto spesso, una rigida attribuzione di un'opera poetica a qualsiasi genere è impossibile, ma la divisione in generi viene preservata, sebbene sia condizionata. Un'analisi della forma di genere di una poesia aiuta a comprenderne il contenuto più profondamente, a descrivere più accuratamente l'originalità della sua forma: vedere la combinazione di più generi, un cambiamento innovativo nel genere tradizionale: la sua trasformazione.

Con lo sviluppo della letteratura, l'interesse per alcuni generi è andato perso: tale è il destino del ditirambo (genere di testi antichi: un inno in onore del dio Dioniso) e del madrigale (genere di poesia panegirica: un breve poema d'amore costruito sui complimenti) . Nella letteratura moderna, il ditirambo e il madrigale esistono come imitazioni.

Il genere principale di testi è una poesia lirica - un'opera di piccolo volume, scritta in versi. Il concetto di "poesia" è diventato universale e significa un'opera di qualsiasi genere di testo. Tuttavia, in alcuni casi, i poeti preferiscono specificare il genere delle loro poesie. Quindi, la famosa poesia di A. S. Pushkin "Autunno" ha il sottotitolo "Frammento", che indica un genere che implica l'incompletezza intenzionale di una poesia di contenuto filosofico. Pushkin accompagna la poesia "Mad Years Faded Joy ..." con il sottotitolo "Elegy". Questo genere è diventato molto più diffuso in poesia rispetto al brano.

Gli antichi greci chiamavano elegie opere che rispondono a un'ampia gamma di argomenti, scritte in una dimensione rigorosamente definita. Successivamente i poeti romani hanno ristretto il genere alla rappresentazione di esperienze d'amore. Nei tempi moderni, il genere dell'elegia si è rivelato strettamente associato a temi profondamente personali (esperienze d'amore, contemplazione della natura, pensieri sul proprio destino), che sono accompagnati da uno stato d'animo di tristezza, rimpianto, malinconia. Nel trattato "Arte poetica" N. Boileau dà il seguente commento al genere elegia:

In abiti da lutto, guardando tristemente in basso,

Elegia, addolorata, versa lacrime sulla bara.

Non impudente, ma il suo volo in versi è alto.

Ci attira amanti, risate e lacrime,

E gioia, tristezza e gelosia minacce;

Ma solo un poeta che ha conosciuto lui stesso il potere dell'amore,

Riuscirà a descrivere in modo veritiero questa passione.

L'elegia di V. A. Zhukovsky "Evening" è intrisa di un sentimento misto di leggera tristezza e si rivolge ad argomenti profondamente personali, a pensieri sull'amore, sulla natura, sui problemi dell'essere (l'inevitabilità della morte e la fatale predestinazione del destino, reale e valori immaginari). Un'elegia romantica veniva scritta, di regola, in giambico, utilizzava un certo vocabolario poetico, ma nel tempo ha perso queste caratteristiche, mantenendo un certo tono del poema e temi caratteristici dell'elegia come caratteristica del genere.

Alcuni generi, come il sonetto, hanno chiare caratteristiche di genere, quindi sono classificati come solide forme poetiche.

La forma di un sonetto implica un certo volume (14 versi), uno specifico sistema di rime e una rigida composizione strofica. Altre regole furono raccomandate, ma non diventarono obbligatorie: le stanze dovrebbero finire con i punti, le parole non dovrebbero essere ripetute, l'ultima parola dovrebbe essere la chiave. Un'esigenza particolare riguardava la correlazione semantica delle stanze: il pensiero poetico si sviluppa di stanza in stanza come segue: tesi - sviluppo - antitesi - sintesi. È anche possibile un'altra opzione: trama - sviluppo - climax - epilogo. Il sonetto ha origine nel XIII secolo. e si diffuse grazie a F. Petrarca. Il genere ha due varietà.

Il sonetto italiano è composto da due quartine e due terzine (tre versi). È così che viene costruita la poesia di Pushkin "Al poeta". Il sonetto inglese è composto da tre quartine e un distico, tale è la forma di molti dei sonetti di W. Shakespeare.

Il sonetto è rimasto un genere poetico vivo per molti secoli. A lui si rivolsero poeti russi sia del XIX che del XX secolo. (IA Bunin "Rhythm", K. D. Balmont "Sonetti del sole, miele e luna").

Esistono altre solide forme poetiche in cui il volume e la struttura strofica del poema sono determinati dalla tradizione. Quindi, nella poesia francese del XV secolo. apparve un trioletto, che divenne particolarmente popolare nelle culture barocche e rococò. Un trioletto è un otto versi con una rima caratteristica (abaaabab): il primo distico viene ripetuto alla fine della strofa, e il quarto e il settimo verso riproducono il primo verso, cioè il testo del primo verso viene ripetuto tre volte nella poesia, creando un certo schema melodico. Nella poesia russa, il genere fu dominato dai poeti del XVIII secolo, ma si diffuse grazie ai poeti dell'età dell'argento:

Giallo minerale e cremisi,

Acero sotto la mia finestra

Stanco dell'estate afosa.

Giallo minerale e cremisi,

Si rallegra, ubriaco di sole,

Inebriato dal vento violento.

Giallo minerale e cremisi,

L'autunno celebra il mio acero.

(FK Sologub)

Alcune solide forme poetiche si sono sviluppate nella poesia dei popoli del Vicino e Medio Oriente. Rubai - una quartina nella poesia lirica e filosofica con un arrangiamento di rime: aaaa o aaba o abab. Il rubai del poeta e filosofo persiano e tagico O. Khayyam, vissuto intorno all'XI-XII secolo, ha guadagnato fama mondiale:

Siamo una fonte di gioia - e una miniera di dolore.

Siamo un serbatoio di sporcizia - e una sorgente pura.

Una persona, come un mondo in uno specchio, ha molte facce.

È insignificante - ed è immensamente grande!

(Tradotto da G. Plisetsky)

Gazelle è una poesia lirica composta da 12-15 distici (beits) per rima:

Rallenta, roulotte, passi. La pace della mia anima se ne va.

La mia cara se ne va, e anche il suo cuore se ne va con lei.

(traduzione Saadi. Banu)

Nella poesia giapponese si sono diffuse poesie brevi e non in rima di tanka (una poesia di cinque versi composta da 31 sillabe) e haiku (una poesia di tre versi complessa di 17 versi). Tanka è il genere più antico della poesia giapponese (VIII secolo). l'idea principale concentrato nelle prime tre righe, la conclusione - nelle ultime due. La vasca è caratterizzata dai temi dell'amore, della separazione, del peregrinare, delle stagioni:

Dietro l'erba cresciuta

Non riesco a vedere il giardino

Non ho tempo per prendermi cura di lui.

Sto pensando,

Ecco il mio sollievo!

(Mibu no Tadamine)

Vuoto, dai!

Non ci sono argomenti di conversazione.

Nessuna continuazione lì

Da dove ci siamo lasciati.

L'amore è passato ed è ora che ci separiamo!

    La somiglianza del destino creativo ha dato origine alla somiglianza di motivi e immagini nelle poesie di A. Tarkovsky, B. Chichibabin, V. Kornilov. Con quali esempi delle loro poesie potresti confermarlo?

    L'ultima raccolta di poesie di I. Brodsky si chiama "Nelle vicinanze di Atlantide". Quali fatti reali della biografia di I. Brodsky si riflettevano in questa poesia?

    Nuovo nella lettura della tradizione biblica nelle opere di I. Brodsky (un'analisi olistica della "Stella di Natale").

    Tema del linguaggio nella metafisica poetica di I. Brodsky.

    Tema "romano" nella poesia di I. Brodsky.

    Quali poeti moderni (anni '90 - 2000) - rappresentanti della canzone dell'autore puoi nominare? Descrivi il lavoro di uno di loro.

    Creatività A. Galich. La particolarità dell'eroe lirico.

    Creatività B. Okudzhava. Analisi olistica di una poesia.

    Creatività V.Vysotsky. Analisi olistica di una poesia.

    La creatività di A. Kushner: motivi, trame, immagini. Analisi olistica del poema.

    La creatività di E. Rein: motivazioni, immagini, evoluzione artistica.

    Motivi e immagini dei testi di Inna Lisnyanskaya.

    L'immagine del Giardino nei testi di I. Lisnyanskaya.

    Motivi e immagini dei testi di T. Beck.

    Motivi e immagini dei testi di Vladimir Kornilov.

    L'originalità dell'eroe lirico O. Chukhontsev.

    Figuratività religioso-filosofica e mitopoietica nella poesia di A. Tarkovsky.

    Il tema della libertà nella poesia di B. Chichibabin.

    "Il testo di Pushkin" nella poesia di T. Kibirov.

    Parola poetica "forte" e "tranquilla" nella poesia della seconda metà del 20 ° secolo (E. Evtushenko; N. Rubtsova).

    L'eroe lirico dell'ultima opera di E. Yevtushenko.

    Riflessione della tradizione nelle ultime opere di B. Akhmadulina.

    Il tema storico nell'opera di B. Chichibabin.

    Il tema della libertà nell'opera di V. Kornilov.

    Testi d'amore negli ultimi lavori di I. Lisnyanskaya.

    Motivi e immagini della poesia T. Beck.

    Immagini dello spazio nel ciclo di poesie di O. Chukhontsev "Fifia".

    Poetica del "mondo delle cose" nell'opera di E. Rein.

    "Testo di Pietroburgo" nei versi di A. Kushner.

    Tema antico nell'opera dei poeti della "scuola di Pietroburgo" (A. Kushner, E. Rein, A. Naiman, I. Brodsky - tra cui scegliere).

    Tradizioni letterarie nella poesia rock (sull'esempio del lavoro di uno degli autori).

    Concettualismo e suo "superamento" (D.Prigov, L.Rubinshtein, T.Kibirov, S.Gandlevsky - tra cui scegliere).

    Tradizioni letterarie e folcloristiche nelle opere di T. Kibirov.

    La funzione della lingua dell'era sovietica nella poesia di D. Prigov.

Letteratura per testi in prosa.

    Zaitsev VA, Gerasimenko AP Storia della letteratura russa della seconda metà del XX secolo. Proc. indennità per le università. M.: Scuola superiore 2006.

    Leiderman N., Lipovetsky M. Letteratura russa del XX secolo. (1950-1990): in 2 volumi, Mosca: Academia. 2008. O un'altra edizione.

    Letteratura russa del Novecento: in 2 volumi Proc. manuale per studenti di pedagogia superiore istituzioni educative/ ed. LP Krementsova. ed. 3°, corretto, aggiunto, M.: "Flint". 2005.

    Letteratura russa moderna: proc. indennità / Ed. BA La bambina. – M.: Ventana-Graf, 2005.

    Processo letterario domestico moderno: Proc. indennità / sotto. ed. TG Kuchina. M.: Otarda.2008.

    Letteratura russa moderna (anni '90-inizio del XXI secolo) / S.I. Timina. San Pietroburgo-M., 2005.

    Letteratura russa del XX secolo: scuole, direzioni, metodi di lavoro creativo / V.N. Alfonsov et al.M.-SPb., 2002.

    Nefagina G.L. Prosa russa della fine del XX secolo. M., 2003.

    Kuritsyn V. Postmodernismo letterario russo. M., 2001.

    Rudnev V.B. Dizionario di cultura del Novecento. - M., 1999.

    Zaitsev VA Poesia russa del XX secolo: 1940 - 1990: Proc. indennità. - M.: Casa editrice dell'Università statale di Mosca, 2001.

    Skoropanova IS Letteratura russa postmoderna. M., 1999.

CONTROLLO E MISURA DEL MATERIALE

Sviluppatore: docente di prima categoria

GBPOU MO "Lukhovitsk Aviation College"

Kamagina IV

ATTIVITÀ DI PROVA PER LA LETTERATURA. POESIA DELL'ETÀ DELL'ARGENTO

1. Quale periodo di tempo copre l'età dell'argento della poesia russa?

A) 1880 - 1940

B) 1890 - 1920

C) 1900 - 1930

D) 1890 - 1940

2. Scegli una risposta che elenca le principali direzioni del modernismo

A) Creazionismo, Imagismo, Acmeismo

B) Simbolismo, acmeismo, volgarismo

C) Pluralismo, acmeismo, futurismo

D) Futurismo, acmeismo, simbolismo

3. Di fronte al nome di ogni poeta, scrivi la corrente del modernismo russo, di cui era un rappresentante

A. Akhmatova --------_________________

Un blocco _________________

S. Esenin _________________

V. Majakovskij ________________

V. Khlebnikov _________________

V. Bryusov _________________

O. Mandelstam ________________

4. Quale dei poeti della Silver Age non accettò la rivoluzione del 1917, ma non emigrò dal paese?

A) A. Blok

B) V. Mayakovsky

B) S. Esenin

D) A. Akhmatova

5. Da quale opera deriva questa frase:

C'è un borghese, come un cane affamato,

Sta in silenzio, come una domanda.

E il vecchio mondo, come un cane senza radici,

In piedi dietro di lui con la coda tra le gambe

A) M. Gorky, "Il canto del falco"

B) A. Akhmatova, poesia "In the Evening"

C) M. Cvetaeva, poesia “Voglia di patria! Per molto tempo…"

D) A. Blok, la poesia "I Dodici"

6. Abbina la freccia (linea) con il nome del poeta e una delle caratteristiche della sua poesia

A) A. Akhmatova 1) Attenzione alla forma del verso, una costruzione speciale di uno schema ritmico ("scala")

B) B. Mayakovsky 3) L'evoluzione dell'immagine bella signora durante tutto il periodo creativo

D) A. Blocco 4) L'uso di metafore per descrivere una piccola patria - un villaggio russo

E) S. Yesenin 5) L'attenzione ai dettagli "parlanti" di tutti i giorni

7. Quale dei poeti dell'età dell'argento non era un rappresentante di nessuna delle correnti del modernismo?

A) S. Esenin

B) D. Merezhkovsky

B) A. Akhmatova

D) M. Cvetaeva

8. Perché è iniziata la letteratura russa XX secolo è stata la poesia a dominare?

A) Molti eventi catastrofici (guerre, rivoluzioni) hanno contribuito all'intensità emotiva, e questo ha portato al predominio della poesia

B) Il predominio della poesia è il risultato dell'eredità dei poeti della seconda metà XIX secolo (F. Tyutchev, A. Fet, A. Tolstoj e altri)

B) Non c'erano scrittori di prosa di talento

9. Quale dei poeti ha dedicato la maggior parte delle sue opere liriche al villaggio russo?

A) N. Gumiliov B) S. Esenin

B) A. Blok D) A. Akhmatova

10. Davanti a te ci sono le caratteristiche delle tre direzioni principali del modernismo russo. Accanto a ciascuno, scrivi la direzione corrispondente.

A) Precisione e chiarezza del linguaggio, attenzione ai dettagli quotidiani - ___________________

B) Nebulosa, misticismo, uso dei simboli - ___________________

C) L'invenzione di un nuovo linguaggio, ribellione, audaci esperimenti con la forma del verso - _________________

ISTRUZIONI PER LE ATTIVITÀ

Nei compiti 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, segna la risposta corretta ponendo davanti ad essa un qualsiasi segno convenzionale. ATTENZIONE! Può esserci solo una risposta corretta.

Nel compito 3, di fronte al nome del poeta, scrivi una delle correnti del modernismo russo, a cui era legata la sua opera.

Nel compito 6, disegna una freccia o una linea dal cognome del poeta al suo inerente tratti poetici

Nel compito 10, di fronte alla proprietà caratteristica, scrivi il nome della corrente del modernismo russo a cui questa proprietà si riferisce.

RISPOSTE GIUSTE

1 - B

2 - G

3 - A. Akhmatova - acmeismo, A. Blok - simbolismo, S. Yesenin - immaginazione, V. Mayakovsky - futurismo, V. Khlebnikov - futurismo, V. Bryusov - simbolismo, O. Mandelstam - acmeismo

4 - G

5 - G

6 - LA - 5, SI - 2, C - 1, RE - 3, RE - 4

7 - G

8 - A

9 - B

10 - A - acmeismo, B - simbolismo, C - futurismo



Articolo precedente: Articolo successivo:

© 2015 .
Informazioni sul sito | Contatti
| mappa del sito