casa » Computer e software » Il compositore che ha dato vita a Madame Butterfly. La vera storia di Chio-Chio-San (foto). Personaggi principali

Il compositore che ha dato vita a Madame Butterfly. La vera storia di Chio-Chio-San (foto). Personaggi principali

Opera in tre (in origine due) atti di Giacomo Puccini su libretto (in italiano) di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dall'omonimo dramma di David Belasco, a sua volta adattamento di una novella di John Lutero Lungo.

Caratteri:

MADAME BUTTERFLY (CHIO-CHIO-SAN) (soprano)
SUZUKI, la sua serva (mezzo-soprano)
BENJAMIN FRANKLIN PINKERTON, tenente della marina statunitense (tenore)
KAT PINKERTON, sua moglie (mezzo-soprano)
SHARPLES, Console degli Stati Uniti a Nagasaki (baritono)
GORO, broker swat (tenore)
PRINCE YAMADORI, ricco giapponese (baritono)
ZIO CHIO-CHIO-SAN, bonza (basso)
COMMISSARIO (basso)
UFFICIALE DEL REGISTRO (baritono)

Tempo di azione: circa 1900.
Località: Nagasaki.
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904.

Tre delle opere italiane più famose che compongono il repertorio di tutti i teatri d'opera - Il barbiere di Siviglia, La Traviata e Madame Butterfly - hanno fallito miseramente alle loro prime, e di queste tre, forse il più grande fallimento è stata Madame Butterfly". Tutti, dal compositore e dai principali partecipanti all'esecuzione, all'orchestra e agli oggetti di scena, non hanno dubitato del trionfo dell'autore di Manon Lescaut, La Bohème e Tosca. Tuttavia, anche la magnifica musica che ha accompagnato la prima esecuzione di Butterfly (la cui parte è stata cantata dalla grande Rosina Storkio) è stata accolta dal silenzio minaccioso della sala. E il silenzio del pubblico italiano è quanto di più inquietante possa esserci. Più tardi, nel corso del primo atto, si udirono delle grida: "Questo è di La Bohème... Dacci qualcosa di nuovo!" Il fischio ha accompagnato la chiusura del sipario dopo il primo atto, e poi, quando proprio all'inizio del secondo atto, uno spiffero ha lanciato il vestito di Storkio, qualcuno ha gridato: "Butterfly è incinta!" E poi seguì un'intera raffica di fischi, muggiti, canti e altre oscenità. Gli editorialisti dei giornali erano generalmente leggermente più educati.

Puccini, scoraggiato e depresso, annullò la seconda rappresentazione programmata alla Scala, anche se ciò significava pagare una notevole quantità di forfait, prese la partitura, vi apportò un gran numero di modifiche, la principale delle quali fu la divisione di un lungo secondo atto. E ora ci sono tre atti nell'opera. Tre mesi e mezzo dopo, una versione riveduta dell'opera andò in scena a Brescia sotto la direzione di Arturo Toscanini.

L'opera era ormai un enorme successo. Nel primo atto, il pubblico ha applaudito il set e ha chiesto una ripetizione del bis della piccola aria di Pinkerton, così come l'intero duetto. Poi altri quattro numeri dell'opera furono eseguiti come bis, e dopo ciascuno di essi - completamente in maniera italiana - il compositore salì sul palco per inchinarsi con i cantanti. "Mai più", per citare Georges Marec, il miglior biografo di Puccini, "Madame Butterfly non ha mai fallito".

Perché prima il fallimento e poi il trionfo? Questo non può essere spiegato, come nel caso de La Traviata, il cast: la compagnia Butterfly era assolutamente di prim'ordine. Forse - è stato anche espresso un simile presupposto - i fischi dell'opera sono stati ispirati dai nemici del compositore, come è successo con Il barbiere di Siviglia. Penso piuttosto che questo, tuttavia, sarebbe più correttamente attribuito alla natura del pubblico operistico italiano, per il quale non c'è niente di più piacevole che esprimere apertamente le proprie opinioni - non importa se hanno ragione o torto.

AZIONE I

All'inizio del secolo, circa quarantacinque anni prima che la bomba atomica distruggesse Nagasaki, questa città portuale era un luogo piuttosto piacevole. Un'affascinante villa giapponese si trova sulla collina che domina la baia. Un agente immobiliare giapponese e un ufficiale di marina americano sono venuti nel suo giardino, dove inizia l'opera. Questo è il mercante Goro, il mediatore di matrimoni, l'ufficiale, il tenente della marina americana. Goro ha organizzato il matrimonio del luogotenente e ora gli sta mostrando la casa, che viene affittata per 999 anni (naturalmente, con la comoda clausola per Pinkerton che è possibile rinunciare a questa clausola del contratto). Il contratto di matrimonio, tra l'altro, contiene una clausola simile che il contratto è temporaneo.

Arriva un ospite - il console degli Stati Uniti a Nagasaki, Mr. Sharpless, cerca di convincere Pinkerton che c'è un pericolo in questa disposizione degli affari: conosce la sua futura moglie, si chiama Cio-Chio-san, o Madame Butterfly, e è preoccupato che alla fine il suo tenero cuore sarà spezzato. Ma Pinkerton non prenderà tutto sul serio e propone persino un brindisi al giorno in cui si sposerà davvero, negli Stati Uniti.

È giunto il momento per la presente cerimonia di matrimonio. Pinkerton e Sharpless entrano nel retro del palco e guardano il sentiero che sale sulla montagna, da dove si sentono voci gentili e allegre. Si sente la voce di Butterfly, che si libra sul suono denso e armonico delle voci delle sue amiche (geisha) che l'accompagnano. E così appaiono tutti sul palco. Dice a Pinkerton di se stessa e della sua famiglia che ha solo una madre e che è infelice: "La sua povertà è così terribile". Informa della sua età (aveva solo quindici anni), gli mostra ogni sorta di ninnoli - figurine che indossa nell'ampia manica di un kimono ("Queste sono le anime degli antenati", spiega Butterfly), incluso il pugnale con cui suo padre si suicidò per ordine del mikado. Butterfly, con tutto il calore di un giovane cuore, confessa a Pinkerton di aver deciso di accettare la sua fede: "Sarò la tua operaia, diventando tua moglie". Si getta tra le braccia di Pinkerton. Nel frattempo Goro ha aperto gli infissi, trasformando le piccole stanze in un unico grande salone. Qui tutto è pronto per la cerimonia di matrimonio. Sharpless e funzionari sono presenti. Butterfly entra nella stanza e si inginocchia. Pinkerton è in piedi accanto a lei. I parenti di Butterfly sono rimasti in giardino, tutti si inginocchiano. Il Commissario Imperiale esegue una breve cerimonia e tutti cantano un brindisi alla coppia felice. Improvvisamente, il divertimento viene interrotto dall'apparizione di una figura formidabile. Questo è il bonza, zio Butterfly, il prete giapponese; apprese che Butterfly era con un missionario e intendeva abbandonare la sua religione tradizionale a favore del cristianesimo. Ora è venuto a portarla fuori di qui. Tutti i parenti sono dalla parte dei bonza. Bonza maledice Butterfly. Sua madre cerca di proteggerla, ma il bonza la respinge rudemente e si avvicina a Butterfly con uno sguardo minaccioso, urlandole la sua maledizione in faccia. Pinkerton interviene nel corso degli eventi, ordinando a tutti di tacere. Zio Bonza si ferma stupito, poi all'improvviso, presa una decisione, pretende che parenti e amici lascino questa casa. Pinkerton ordina anche a tutti di andarsene. Confusi, gli invitati lasciano gli sposini. La madre tenta di nuovo di avvicinarsi a Butterfly, ma viene portata via da altri parenti. L'azione termina con un lungo meraviglioso duetto d'amore: Butterfly dimentica le sue preoccupazioni. Notte. Cielo stellato limpido. Pinkerton siede su una panchina in giardino. Butterfly gli si avvicina. Si dichiarano il loro amore l'un l'altro. Insieme - il tenente e Butterfly (ora Madame Pinkerton) - entrano nella loro nuova casa.

AZIONE II

Sono passati tre anni da quando Pinkerton se n'è andato, ma da lui non è uscita una sola parola. Suzuki, che prega per Butterfly i suoi dei giapponesi, cerca di convincere la sua padrona che non tornerà mai più. In un primo momento, Madame Butterfly è arrabbiata, ma poi canta la sua famosa aria estatica "Un bel di vedremo", in cui descrive in dettaglio come un giorno salperà nella baia, salirà la collina e incontrare di nuovo la sua amata moglie.

Presto appare un ospite: Sharpless, il console americano. "Madame Butterfly..." - si rivolge a lei. Madame Pinkerton, lo corregge. Ha una lettera che vuole leggerle, ma Butterfly è così ospitalmente eccitata che non c'è modo che possa farlo. Vengono interrotti dal mediatore di matrimoni, Goro, che è venuto con il console, ma ha vagato per il giardino per tutto questo tempo. Ha portato con sé il principe Yamadori, che vuole sposare Butterfly. La signora rifiuta educatamente ma con fermezza il principe. Nel frattempo Sharpless tenta di rileggere la lettera. Dopotutto, si dice che Pinkerton abbia sposato una donna americana, ma il console non è in grado di pronunciare queste tragiche parole: legge ad alta voce (in duetto) solo una parte della lettera. Per un momento, pensa che la risposta migliore sarebbe suicidarsi. Sharpless le consiglia gentilmente di accettare la proposta del principe. Questo è impossibile, insiste, e ne dà una spiegazione. Questo è suo figlio, e il suo nome è Sofferenza (Dolore). Ma questo, aggiunge, è solo per ora. Quando il padre tornerà, il bambino si chiamerà Felicità (Gioia). Charles, completamente schiacciato, se ne va.

Nel porto si sente un colpo di cannone. Questa è la nave americana in arrivo: la nave Pinkerton Abraham Lincoln! Con gioia, Butterfly e Suzuki decorano la casa e cantano allo stesso tempo un meraviglioso duetto ("fiore" duetto "Lascia che i fiori con i loro petali ..."). Ora stanno aspettando l'arrivo del padrone. Butterfly, Suzuki e la piccola Sofferenza scrutano nella baia notturna, aspettando l'arrivo della nave. La farfalla fa tre fori nelle cornici di carta: uno per sé, uno più in basso, per Suzuki, e un terzo, ancora più basso, per il bambino, che fa sedere sul cuscino, facendogli segno di guardare attraverso il foro praticato. Suona una bella melodia (già usata in un duetto con la scrittura) - viene eseguita dall'orchestra e il coro canta senza parole dietro il palco, disegnando il silenzio della notte. Questo completa la seconda azione.

AZIONE III

L'inizio del terzo atto trova Suzuki, Butterfly e Baby Sofferente nello stesso punto in cui si trovavano alla fine del secondo. Solo ora il bambino e la cameriera, stanchi, si addormentarono; Butterfly è ancora immobile e sbircia nel porto. Mattina. Il rumore proviene dal porto. Butterfly porta il suo bambino addormentato in un'altra stanza; gli canta una ninna nanna. Il console Sharpless entra nel giardino, accompagnato dal tenente Pinkerton e da Kat Pinkerton, sua moglie americana. Suzuki si rende subito conto di chi è. Non osa dirlo alla sua padrona. Così è Pinkerton. Canta e il suo addio alla casa un tempo felice per lui suona insolitamente appassionato. Sta partendo. In questo momento appare Cio-Cio-san, vede Kat e si rende conto della tragedia che l'attende. Con dignità, dice a Kat che può prendere suo figlio se Pinkerton viene per lui - "La volontà del Padre è sacra".

Rimasto solo con il bambino, sa l'unica cosa che deve fare. Mette il figlio sulla stuoia con il viso rivolto a sinistra, gli porge una bandiera americana e una bambola, invitandolo a giocarci, allo stesso tempo lo benda con cura. Poi va dietro il paravento e lì affonda in se stessa il pugnale del padre, che portava sempre con sé (lo mostrò nel primo atto). E nel momento in cui abbraccia per l'ultima volta suo figlio, Pinkerton si precipita nella stanza con un grido di disperazione: "Butterfly, Butterfly!" Ma, naturalmente, era in ritardo. Si inginocchia accanto al suo corpo. Una melodia asiatica tuona nell'orchestra, a simboleggiare un esito fatale; suonava ogni volta che veniva menzionata la morte.

Henry W. Simon (tradotto da A. Maykapar)

Nella versione in due atti, l'opera, che Cleofonte Campanini diresse durante la prima della Scala, fallì. Con una modifica in alcuni dettagli, soprattutto nel primo atto, e con la divisione di due atti in tre parti (cioè praticamente in tre atti), l'opera ebbe un trionfale successo al Teatro Grande di Brescia dopo circa tre mesi. Nel 1907 la casa editrice Ricordi pubblicò la versione definitiva. Consapevolmente esotica, come la futura "Turandot", la tragedia di un'ingenua donna giapponese è segnata da astuzia, sadismo, crudeltà predatoria sotto le spoglie della civiltà, in cui non è facile riconoscere la barbarie travestita da cultura. L'uomo occidentale si rivela un barbaro, e una donna fragile incarna la vera civiltà, esteriormente, al contrario, sembra essere la personificazione di una cultura primitiva piena di superstizioni ed estetica eccessiva. Sente il bisogno di allontanarsi da questa cultura per trovare rifugio tra le braccia del suo salvatore, che proveniva da un mondo di progresso e realismo. Questa convinzione dell'eroina, che si basa sull'inganno, porta al più stretto legame della musica occidentale di fine Ottocento (popolare e colta, dall'inno americano a Tristan Wagner, a Massenet e reminiscenze da La Bohème e Tosca) con echi della musica giapponese, che differiscono nelle scale pentatoniche.

Subito all'inizio di un fugato nervoso che va verso l'imitazione XVIII secolo si trasforma nell'immagine della conversazione degli ospiti attraverso la musica giapponese, e cominciamo a distinguere i colori della strumentazione tipica, squillante e ariosa. Inoltre, l'uso di una modalità che risale al Boris di Mussorgsky e in generale alle scoperte di The Mighty Handful sembra costruire un ponte tra questi due emisferi musicali. In generale, la contraddizione tra i due tipi di mentalità tende a risolversi, soprattutto nell'immagine della protagonista (questa volta una vera eroina), che si è bruciata le ali in un assurdo tentativo di impedire un conflitto tra i due mondi. La trama dell'opera non è nuova (vedi Lacme di Delibes), ma Puccini la porta ai limiti netti, tanto da divenire un simbolo, seppure per nulla etereo: davanti a noi sono le conseguenze della perdita e della profanazione di verginità.

La farfalla appare davvero nel primo atto, come una creatura portata sulle ali dei suoni, intatta, appena nata e già desiderata. La conversazione "indifferente" tra i due americani, intanto, l'aveva sacrificata anche prima, soprattutto, ovviamente, il cinismo di Pinkerton; Sharpless, come sappiamo, non arriva a questo punto e, anzi, cerca di salvare la dignità dell'avventuriero yankee. La folla di parenti e conoscenti di Butterfly, invitati alla cerimonia nuziale, anima la scena piena di movimento, che Puccini dirige con mano sicura: è un sorprendente esempio di performance collettiva con un dolce, pedante trasferimento di tratti esotici. Il duetto degli sposini, al contrario, è il più europeo e zuccherino, sebbene segua schemi molto magistrali, ben oliati, molto ben orchestrati, scanditi da varie grandi idee, pieni di fruscio di fogliame e di aromi, ma allo stesso tempo così prolungato che crea involontariamente un'impressione, che poi ha completamente confermato, - l'insincerità di Pinkerton.

Il secondo atto appartiene interamente a Chio-Chio-san: l'infinita via crucis (raffigurata con colori orchestrali mutati e più smorzati) l'eroina passa in tesa attesa, stringendo i denti, con il sorriso sul volto, provando ansia, agonia dubbi, affannoso, frenetico piacere (come nella nota aria "Desired on a Clear Day"), esprimendo una speranza infantilmente ingenua e indistruttibile, fino all'abnegazione. Una ninna nanna che protegge il sonno del bambino e la veglia della madre, il canto corale a bocca chiusa, crea un'immagine dolce e miracolosa di una donna. Con la stessa mitezza e fiducia, Butterfly è diventata mamma. Quando si scopre che questa credulità viene calpestata e tradita, l'insulto dei sentimenti della madre, la privazione di suo figlio, scuotono la coscienza dello spettatore.

L'eccitazione esplode in un singolo gesto cinematografico, come nella scena della morte di Manon. C'è qualcosa di uterino in lui: il famigerato respiro corto di Puccini qui trasmette grida uterine che, nonostante tutta la dignità e la castità dell'eroina, non possono nascondersi dietro un paravento, come lei stessa al momento del suicidio. Si tratta del gesto della farfalla, quando stringe il figlio tra le sue braccia sette volte, come se lo chiamasse con tutto il cuore sette volte. Dopo la prima sezione dell'ultimo arioso, doloroso, struggente, recitativo, che riflette lo stretto legame con il rito degli antenati, la giovane donna si precipita alla melodia dello stile occidentale, come se tendesse le braccia per proteggere il suo bambino, che foglie a ovest, dove il sole tramonta. Quando, sulle ultime sillabe della parola "abbandono", la melodia passa alla tonica di si minore e da qui inizia il suo terribile volo verso la dominante, accompagnata da pesanti colpi di gong in un modo molto semplice, arcaico e impressionante schema di arpeggio - la melodia, schiacciata dai limiti della chiave, si riversa in un flusso di immensa forza che si schianta contro quel temuto "gioca, gioca" ("play, play"), seguito da una cupa tromba. L'orchestra saluta l'apparizione del padre con un motivo a tono intero di trombe e tromboni - il tema della casa sulla collina, se così posso dire, risale all'aria "Desired on a Clear Day"; Pinkerton arriva troppo tardi. Immediatamente risuona un tema d'addio, di nuovo tono intero, trionfante, addolorato, veramente cruento, che illumina il suicida con la luce dura del martirio. L'ultimo accordo è in realtà uno schiaffo sprezzante in faccia a una vile civiltà.

G. Marchesi (tradotto da E. Greceanîi)

Storia della creazione

L'opera Cio-Chio-san (Madame Butterfly) è basata su un racconto dello scrittore americano John L. Long, rielaborato da D. Belasco in un dramma. Dopo aver visto lo spettacolo durante il suo soggiorno a Londra, Puccini fu entusiasta della sua veridicità nella vita. Su suo suggerimento, i librettisti L. Illika (1859-1919) e D. Jacoza (1847-1906) scrissero un libretto d'opera basato sul dramma. La musica fu presto creata. Alla prima rappresentazione, tenutasi il 17 febbraio 1904 a Milano, l'opera fallì e fu ritirata dal repertorio. Il pubblico non ne ha compreso il contenuto ed è rimasto indignato per l'eccessiva lunghezza del secondo atto. Puccini ridusse alcuni numeri, divise il secondo atto in due atti indipendenti. Eseguita con queste piccole modifiche tre mesi dopo, l'opera fu un successo trionfante e si guadagnò rapidamente una solida reputazione come una delle opere contemporanee più popolari.

Il richiamo a una trama della vita del lontano Giappone rispondeva alla gravitazione verso l'esotismo diffuso nell'arte europea di fine Ottocento e inizio Novecento, al desiderio degli artisti di arricchire la propria tavolozza di nuovi colori. Ma Puccini non si è posto il compito speciale di riprodurre in musica il sapore nazionale giapponese. La cosa principale per lui era l'immagine di un toccante dramma umano. Nella sua incarnazione, il compositore è riuscito non solo a preservare, ma anche ad approfondire il contenuto della fonte letteraria.

Azione uno

Il tenente della marina americana Pinkerton fu portato via da una giovane donna giapponese Chio-Chio-san, soprannominata Butterfly (in inglese - farfalla), e decise di sposarla. Un sensale professionista giapponese gli mostra una casa con giardino affittata per i futuri sposi. Il console Sharpless invano mette in guardia l'amico da un passo avventato. Il tenente non ascolta la persuasione: "Raccogli fiori ovunque possibile" - questa è la sua filosofia di vita. E Chio-Chio-san ama teneramente il suo futuro marito. Per lui, è pronta ad accettare il cristianesimo e ad andare a rompere con la sua famiglia. Alla presenza del Commissario Imperiale, inizia la cerimonia nuziale. Viene interrotta dalla voce arrabbiata di Bonza, lo zio di Chio-Cio-san, che maledice sua nipote. Lasciata dai suoi cari, la ragazza piange amaramente; Pinkerton la consola.

Seconda azione

Sono passati 3 anni da allora. Pinkerton se ne andò poco dopo il matrimonio, Cio-Cio-san aspettava con impazienza il suo ritorno. Abbandonata dal marito, abbandonata dalla sua famiglia, vive con una domestica e un giovane figlio, della cui esistenza Pinkerton non sospetta nemmeno. Chio-Chio-san soffre il bisogno, ma la speranza non la abbandona. Arrivano Goro e Sharpless, che ha ricevuto una lettera da Pinkerton che gli chiede di preparare Cio-Cio-san alla terribile notizia: ha sposato una donna americana. Sharpless, tuttavia, non riesce a finire di leggere la lettera. Sentendo che suo marito sta bene e dovrebbe arrivare presto a Nagasaki, Chio-Chio-san lo interrompe con un'esclamazione gioiosa. Appare il principe Yamadori, per il quale Goro sta intensamente corteggiando Chio-Chio-san. Ricevuto un cortese rifiuto, è costretto ad andarsene. Sharpless le consiglia di accettare l'offerta di Yamadori; suggerisce che Pinkerton potrebbe non tornare, ma la fede della giovane donna è incrollabile. Si sente un colpo di cannone mentre una nave americana entra nel porto, sulla quale sta per arrivare Pinkerton.

In gioiosa eccitazione, Cio-Cio-san decora la casa di fiori e, in attesa del marito, scruta le luci della nave in avvicinamento.

Atto terzo

La notte trascorse, ma Chio-Chio-san attese invano. Stanca, si stacca dalla finestra e, cullando il bambino, si addormenta. Qualcuno bussa alla porta. La cameriera felice vede Pinkerton accompagnato da Sharpless, ma con loro c'è una signora sconosciuta. Sharpless rivela a Suzuki la verità: questa è la moglie di Pinkerton, Kat. Dopo aver appreso che aveva un figlio, Pinkerton è venuto a prenderlo. Sentendo delle voci, Cio-Cio-san corre fuori dalla sua stanza. Alla fine si rese conto di cosa era successo. Scosso nel profondo, Chio-Chio-san ascolta la volontà del padre del bambino. Accetta di rinunciare al ragazzo, ma non può sopravvivere al crollo di tutte le sue speranze. Dopo aver salutato teneramente suo figlio, Chio-Chio-san si uccide con un colpo di pugnale.

La base della trama della famosa opera "Madame Butterfly", o "Cio-Cio-San" di G. Puccini, era un racconto dello scrittore americano John L. Long, rielaborato da D. Belasco in un'opera teatrale. in ogni caso, il eroi letterari- la ragazza giapponese Cio-Cio-San e il tenente americano della Marina Pinkerton - erano e veri prototipi... Il fatto è che nella seconda metà del XIX secolo. in Giappone, le mogli temporanee sono state vendute. Era abbastanza comune un fenomeno come i matrimoni temporanei di stranieri con ragazze locali. Per una certa cifra, potresti comprarti una moglie durante il tuo soggiorno in Giappone.

La quindicenne giapponese, il cui matrimonio era solo un divertimento per un ufficiale americano, si innamorò di lui e accettò persino la sua fede. Per questo motivo, la sua famiglia si è allontanata da lei. L'americano tornò presto a casa e sposò un'altra donna. E la donna giapponese ha dato alla luce suo figlio e ha continuato ad aspettare il suo ritorno. Tre anni dopo, è tornato con una nuova moglie per prendere suo figlio. Di conseguenza, Cio-Cio-San si suicidò. Questo è riepilogo storia che è diventata una trama letteraria. e in vita reale c'erano molte storie del genere.

La pratica di vendere mogli temporanee è apparsa in un momento in cui la flotta russa era basata a Vladivostok e svernava regolarmente a Nagasaki. Durante la loro permanenza in Giappone, molti ufficiali russi acquistarono ragazze locali per la convivenza. Hanno stipulato un contratto per un periodo che va da un mese a diversi anni, in base al quale, per un canone mensile di 10-15 dollari, potevano usufruire dei servizi di mogli temporanee. I doveri degli uomini includevano fornire alle ragazze alloggio, cibo e domestici. Potrebbero rompere il matrimonio in qualsiasi momento.

Gli stranieri chiamavano le loro mogli "musume" - dal giapponese "ragazza", "figlia". Di regola, queste erano ragazze molto giovani - 13-15 anni. Spesso, poveri artigiani e contadini giapponesi vendevano loro stessi le figlie agli stranieri, perché queste ragazze non avevano altro modo per guadagnarsi la dote. Hanno ricevuto denaro e successivamente hanno sposato uomini locali.

Le Musume non erano né geisha né prostitute. A differenza delle geishe, i doveri delle mogli temporanee includevano servizi intimi, ma queste ragazze non si vendevano molte volte per denaro e uomini diversi- avendo guadagnato una quantità sufficiente, sono diventate rispettabili mogli dei giapponesi. Molti russi ricchi e nobili usavano i servizi di musume. Anche i granduchi della dinastia dei Romanov si comprarono delle mogli temporanee.

Navi commerciali e militari arrivarono a Nagasaki non solo dalla Russia. Nel 1885, il navigatore e scrittore francese Pierre Loti arrivò in Giappone e vi rimase per due mesi. A proposito della sua temporanea moglie O-kiku-san, scrisse la storia "Madame Chrysanthemum" due anni dopo. L'azione dell'opera di Puccini si svolge allo stesso tempo e nello stesso luogo - Nagasaki, fine del XIX v. Gli stessi eventi sono descritti nel suo racconto di D.L. Long.

L'opera di Puccini "Madame Butterfly" fu scritta nel 1903, dopo che il compositore visitò Londra e visitò il Teatro del Principe di York. In quel momento era in scena l'opera teatrale "Geisha" dello scrittore-drammaturgo americano Belasco. La preistoria dell'apparizione di questa performance risale al 1887, quando fu scritta la storia di J. Long sull'amore infelice di una sacerdotessa giapponese dell'intrattenimento, una geisha di nome Chio-Chio-san. Questa triste storia ha costituito la base per la produzione di Geisha, e poi di Madame Butterfly. La trama dell'opera ripete esattamente la storia del tragico destino di una giovane donna giapponese.

Partitura e libretto

Giacomo Puccini rimase scioccato dal contenuto dell'opera e, tornato a Milano, iniziò a scrivere la partitura, dopo aver ottenuto l'appoggio di due suoi amici, i librettisti del Teatro alla Scala Giuseppe Giacos e Luigi Illica. Il compositore era desideroso di creare un'opera vivida che potesse diventare un capolavoro nel mondo dell'opera. Devo dire che le sue ambizioni erano abbastanza naturali, perché il compositore aveva già scritto in precedenza opere come "Tosca" e "La Bohème".

Il libretto di Illica e Jacoza è stato scritto nel più breve tempo possibile e l'opera futura stessa si chiamava "Madame Butterfly", che significa "signora-farfalla". Tuttavia, lo stesso Giacomo Puccini, a causa della sua passione per gli sport motoristici, subì presto un incidente che lo costrinse a letto per lungo tempo. Il lavoro sulla partitura doveva essere interrotto. Dopo qualche tempo, il compositore riprese il lavoro, ma procedeva lentamente.

Prima

L'opera "Madame Butterfly", la cui trama era piena di tragedia, fu scritta da Giacomo Puccini alla fine del 1903. La prima dello spettacolo ebbe luogo il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala di Milano. Contrariamente alle aspettative, l'opera "Madame Butterfly", la cui trama, a quanto pare, non poteva lasciare nessuno indifferente, è stata accolta dal pubblico senza entusiasmo. La ragione del fallimento della performance è stata l'azione eccessivamente allungata, il pubblico si è annoiato e alla fine del secondo atto hanno iniziato a disperdersi del tutto.

Anche le critiche a "Madame Butterfly" erano negative, le recensioni sui giornali erano piene delle parole: "non figurativo", "noioso", noioso. "Giacomo Puccini era depresso, ma non si arrese. Il compositore ha tenuto conto di tutte le carenze della rappresentazione, divideva l'azione eccessivamente prolungata della produzione in tre uguali Il libretto si riprese notevolmente, gli eventi iniziarono a svilupparsi con sufficiente velocità, l'opera assunse la forma che piaceva particolarmente al pubblico: azioni prevedibili e attese dei personaggi, ma con un certo intrigo.

Il libretto della nuova produzione è stato riscritto quasi completamente. Gli autori hanno ampliato l'immagine della serva Suzuki, è diventata un'eroina più caratteristica. Durante l'assenza di Pinkerton, Cio-Cio-san si è avvicinata al servo, il loro rapporto è diventato simile all'amicizia. Anche il ruolo della madre del personaggio principale è diventato più significativo.

Il successo dello spettacolo

Nel maggio 1904 fu pubblicata una nuova produzione. Questa volta al pubblico è piaciuta la commedia "Madame Butterfly", la cui trama è stata radicalmente aggiornata. Anche i critici hanno risposto positivamente. Dopo diverse rappresentazioni alla Scala, l'opera di Puccini Madame Butterfly iniziò una marcia trionfante nei teatri europei. Più tardi, la produzione sarà un successo in America.

Opera "Madame Butterfly": un riassunto

Il gioco è basato sulla storia d'amore infelice di una giovane donna giapponese di nome Chio-Chio-san. L'opera "Madame Butterfly", la cui trama rivela tutta la bruttezza della meschinità umana, è costruita sulla sofferenza di una ragazza innocente crudelmente ingannata.

Tenente della Marina, l'americano Benjamin Franklin Pinkerton è innamorato di una geisha di nome Cio-Chio-san, soprannominata "Butterfly". Sta per sposare una ragazza e le giura amore eterno. In effetti, il giovane libertino ha iniziato un gioco disonesto. In una conversazione con il console americano Sharpless, gli confessa le sue intenzioni. Il fatto è che, secondo le leggi americane, un matrimonio contratto in Giappone non ha forza legale negli Stati Uniti, e Pinkerton intende sfruttare questa circostanza a suo vantaggio. Avendo sposato Cio-Cio-san, rimane infatti un uomo libero.

Sharpless condanna le azioni di Benjamin e fa appello alla sua decenza. Tuttavia, è più importante per Pinkerton affermarsi nel ruolo di una sorta di conquistatore del cuore delle donne, sconfiggere una ragazza indifesa e usare il suo amore per l'affermazione di sé. Allo stesso tempo, l'onore dell'ufficiale e l'educazione non consentono a Benjamin di lasciare Cio-Cio-san, sta cercando di osservare le regole della decenza. Tuttavia, non riesce mai a farlo.

Amore chio-chio-san

Nelle lunghe serate, gli innamorati sedevano nella sala da tè. Cio-Cio-san dice a Pinkerton che suo padre era un nobile ma povero samurai. Quindi doveva diventare una geisha e intrattenere i visitatori. Ma ora, quando l'amore è arrivato, la vita ha acquisito un nuovo significato, è pronta per il bene del suo amato Benjamin Pinkerton ad abbandonare la sua religione e ad accettare il cristianesimo. Uno dei parenti più stretti della ragazza lo scopre e cerca di dissuaderla dal fare un passo avventato. La ragazza non vuole ascoltare nulla, è accecata dall'amore.

Il matrimonio e la partenza di Pinkerton

Pinkerton sposa Cio-Cio-san, un anno dopo dà alla luce un figlio. Per qualche tempo, la coppia vive insieme, poi il marito parte per l'America, lasciando la moglie con un bambino in braccio sotto la supervisione di una domestica di nome Suzuki. Negli Stati Uniti, un ufficiale di marina riceve onorificenze, visita club militari e fa nuove amicizie. Pinkerton non ricorda sua moglie, rimasta in Giappone. Nel frattempo, il principe Yamadori la sta corteggiando. Il nobile giapponese ama sinceramente la ragazza, glielo ammette e fa un'offerta. Sharpless, che scopre per caso del matchmaking, cerca di aiutarlo. In risposta, Chio-Chio-san indica suo figlio e chiarisce che il ragazzo ha bisogno di suo padre.

Il ritorno di Pinkerton

Sono passati tre anni da quando Benjamin ha lasciato il Giappone. Cio-Cio-san sta ancora aspettando l'arrivo del marito, ha pianto tutte le sue lacrime, ma spera nella felicità nel futuro. Una giovane donna condivide i suoi sentimenti con Suzuki, convincendo la sua fedele cameriera che suo marito sta per venire. Lei, a sua volta, cerca di sostenerla e confortarla. Il figlioletto sta crescendo, la madre amorevole è felice di guardare i giochi del bambino e l'unica cosa che la preoccupa è la lunga assenza del marito.

Nel frattempo, Pinkerton gode della libertà legale concessagli dalla legge americana e sposa la sua connazionale Kat. Quindi scrive una lettera a Sharpless affinché informi Cio-Cio-san del suo nuovo matrimonio. Tuttavia, il console non osa rivelare la verità alla ragazza. Presto si sente un colpo di cannone quando una nave americana è arrivata al porto di Nagasaki. Pinkerton è a bordo con la sua nuova moglie. Chio-Chio-san, in trepidante attesa, senza sospettare nulla, decora la casa e il giardino di fiori.

Finale tragico

Appare Benjamin, a braccetto con Kat, e con loro il Console. Chio-Chio-san è scioccata, capisce tutto. La giovane donna dà suo figlio a Pinkerton, e la sua mano stringe già un piccolo pugnale sotto il kimono. Poi si ritira nella sua stanza, tende frettolosamente tutte le finestre e si trafigge il petto con un pugnale. A questo punto entrano Pinkerton, Kat, Sharpless e Suzuki con un ragazzo in braccio. La "Farfalla" morente con le sue ultime forze fa gesti con gesti per prendersi cura di suo figlio.

"Chio-Cio-san" in America

L'opera "Madame Butterfly", il cui riassunto e cast sono stati presentati in anticipo sulla stampa statunitense, ha fatto colpo a Broadway. Il pubblico del teatro americano ha accolto calorosamente la toccante storia di puro amore da ragazza. La performance ha resistito a diverse stagioni ed è stata nominata "Chio-Chio-san" tra le più riuscite spettacoli teatrali quella volta. A volte i manifesti dicevano "Madame Butterfly". L'opera, i cui personaggi hanno suscitato sentimenti ambigui nel pubblico, li ha tenuti in sospeso dall'inizio alla fine. Dopo la fine dello spettacolo, il pubblico si è alzato e ha salutato gli artisti.

Personaggi principali

  • Madama Butterfly - soprano;
  • Benjamin Franklin Pinkerton - tenore
  • Suzuki - mezzosoprano;
  • Kat Pinkerton - mezzosoprano:
  • Sharpless - baritono;
  • Principe Yamadori - baritono
  • Zio Bonza - basso;
  • Commissario - basso;
  • Cousin è un soprano;
  • Ufficiale - basso;
  • Zia - mezzosoprano;
  • Madre - mezzosoprano;
  • Goro - tenore;

L'opera "Madame Butterfly" (trama d'opera, musica e libretto) è diventata un vero capolavoro dell'arte vocale con un'eccellente drammaticità. Nella persona di Chio-Chio-san sono raccolte immagini di centinaia di donne abbandonate con destini spezzati, il che rende questa performance rilevante fino ad oggi.

AZIONE I

Giappone, inizi del XX secolo. Il tenente della marina statunitense B.F. Goro ha anche firmato un contratto per lui con una giovane geisha di nome Cio-Chio-san, soprannominata Madama Butterfly. Il console americano Sharpless viene al matrimonio e Pinkerton gli descrive la sua filosofia di uno yankee senza paura, che vaga per il mondo in cerca di piacere. Non è sicuro se ama una giovane geisha, o se è solo un capriccio, ma accetta la cerimonia del matrimonio. Sharpless lo avverte che la ragazza potrebbe prenderlo sul serio, ma Pinkerton lo ignora e dice che un giorno prenderà una vera moglie americana.

Butterfly sale sulla collina con i suoi amici. Presentandosi ufficialmente allo sposo, dice di avere 15 anni, la sua famiglia un tempo occupava una posizione importante, ma ora si è impoverita e Butterfly è costretta a guadagnarsi da vivere come geisha. I suoi parenti vengono e iniziano a parlare del matrimonio. Chio-Chio-san mostra a Pinkerton le sue poche cose e dice sottovoce che era in missione cristiana e accetterà la religione di suo marito. Il commissario imperiale annuncia il contratto di matrimonio, i parenti si congratulano con il giovane. All'improvviso si sente una voce formidabile: questo è zio Butterfly, il prete-bonza. Maledice la ragazza per essersi convertita al cristianesimo e aver abbandonato la religione dei suoi antenati. Pinkerton ordina a tutti di andarsene, i parenti sconvolti si schierano dalla parte dei bonza e rinnegano Cio-Cio-san. Pinkerton cerca di confortare Butterfly con parole gentili. La cameriera di Suzuki l'aiuta a indossare il suo kimono nuziale, e Butterfly va a Pinkerton in giardino, dove sotto cielo stellato realizzano il matrimonio.

AZIONE II, PARTE I

Sono passati tre anni e Butterfly sta aspettando il ritorno del marito. Sharpless porta una lettera di Pinkerton, ma prima che abbia il tempo di leggerla, Goro appare con un altro fidanzato di Butterfly, il ricco principe Yamadori. Butterfly serve educatamente il tè agli ospiti, ma insiste sul fatto che non è libera: suo marito americano non l'ha lasciata, ma se n'è andata temporaneamente. Rifiuta Goro e Yamadori.

Sharpless sta per leggere la lettera, ma Butterfly lo interrompe continuamente, chiedendo con entusiasmo di suo marito. Infine, il console le chiede cosa farà se Pinkerton non tornerà mai più. Scioccata, Butterfly risponde che in questo caso ha due scelte: diventare di nuovo una geisha o, cosa preferibile, morire. Sharpless dice che forse dovrebbe prendere in considerazione la proposta di Yamadori, dopotutto. "Ma che ne è?" - esclama la Farfalla arrabbiata, mostrando al console il suo figlioletto. Sharpless non trova la forza di raccontarle il contenuto della lettera e se ne va, promettendo di informare Pinkerton del bambino.

Dal porto si sente un colpo di cannone che annuncia l'arrivo della nave. Butterfly e Suzuki guardano attraverso un telescopio e vedono il nome della nave di Pinkerton. Happy Butterfly, insieme a Suzuki, decora la casa con fiori raccolti dal giardino. La notte sta arrivando. Butterfly con suo figlio e Suzuki guardano il porto e aspettano.

AZIONE II, PARTE II

All'alba, Suzuki convince Butterfly a dormire. La farfalla porta il bambino in un'altra stanza. Sharpless e Pinkerton arrivano con la loro nuova moglie Kate. Suzuki capisce chi è questa donna americana e accetta di raccontare tutto a Butterfly. Pinkerton è tormentato da un senso di colpa e se ne va frettolosamente, ricordando i giorni trascorsi nella piccola casa. Cio-Cio-san si aspetta di vedere Pinkerton, ma Kate la incontra invece. Rendendosi conto di quello che è successo, Cio-Cio-san accetta di rinunciare al bambino, ma insiste che Pinkerton stesso venga per suo figlio. Dice a tutti di andarsene ed estrae il pugnale con cui suo padre si è suicidato, preferendo morire con onore piuttosto che vivere nella vergogna. Il bambino che si precipita dentro interrompe la sua intenzione, ma lei lo saluta e lo benda. Pinkerton chiama Butterfly e in quel momento si pugnala.



Articolo precedente: Articolo successivo:

© 2015 .
Sul sito | Contatti
| mappa del sito